domenica 29 dicembre 2013

Una guida nel labirinto delle tonalità

Uno dei più importanti precursori del Clavicembalo Ben Temperato di Bach (libro I del 1722, libro II del 1744.) è l'opera Ariadne musica, una raccolta di pezzi per organo di Johann Caspar Ferdinand Fischer, musicista barocco pressoché oscuro, pubblicata la prima volta nel 1702. La parte principale della collezione è un ciclo di 20 preludi e fughe in tonalità diverse, un po' come nell'opera di Bach, che ha una struttura simile.

Il titolo inoltre vuole essere simbolico nel suo riferimento al mito greco: il filo di Arianna, che Teseo adopera per trovare la via d'uscita dal labirinto del Minotauro, è come la musica della raccolta, una guida per l'ascoltatore attraverso un "labirinto di tonalità". Ricordiamo che si era agli albori di una sperimentazione ancora controversa all'epoca: quella sul temperamento equabile, ossia la suddivisione dell'ottava in 12 semitoni uguali, che consentiva di avere su strumenti a tastiera un solo "tasto nero" tra due "tasti bianchi" (i colori sono invertiti nei clavicembali).

(Fischer utilizzò la mitologia greca anche per denominare i pezzi in un'altra sua raccolta di musica, il Musikalischer Parnassus.)

La prima edizione di Ariadne musica è stata fatta nel 1702 a Schlackenwerth. Il lavoro è stato ristampato più volte durante la vita di Fischer. La stampa originale citata da Johann Gottfried Walther nel Musicalisches Lexicon è ormai perduta, ma sopravvive una copia manoscritta.

Nell'elenco dei brani emergono tonalità che poi andranno scomparendo cioè le varianti frigia o dorica o lidia.

I brani sono:

20 preludi e Fughe
-Preludio e Fuga n. 1 in Do maggiore
-Preludio e Fuga n. 2 in Do # minore
-Preludio e Fuga n. 3 in Re minore (fuga dorica)
-Preludio e Fuga n. 4 in Re maggiore
-Preludio e Fuga n. 5 in Mi bemolle maggiore
-Preludio e Fuga n. 6 in Mi Frigio
-Preludio e Fuga n. 7 in Mi minore (fuga dorica)
-Preludio e Fuga n. 8 in MI maggiore
-Preludio e Fuga n. 9 in Fa minore
-Preludio e Fuga n. 10 in Fa maggiore
-Preludio e Fuga n. 11 in Fa # minore
-Preludio e Fuga n. 12 in Sol minore (fuga dorica)
-Preludio e Fuga n. 13 in Sol maggiore
-Preludio e Fuga n. 14 in La bemolle maggiore (fuga lidia)
-Preludio e Fuga n. 15 in La minore
-Preludio e Fuga n. 16 in La maggiore
-Preludio e Fuga n. 17 in Si bemolle maggiore
-Preludio e Fuga n. 18 in Si minore
-Preludio e Fuga n. 19 in Si maggiore
-Preludio e Fuga n. 20 in Do minore (fuga dorica)

5 ricercare su melodie di corale, ognuno legato ad uno specifico evento cattolico
-Ricercare pro Tempore Adventus, in Do maggiore (su Ave Maria klare, per l'Avvento)
-Ricercare pro Festis Natalitys, in Do maggiore (su Der Tag der ist so freudenreich, per Natale)
-Ricercare pro Tempore Quadragesimae, in La minore (su Da Jesus an dem Kreuze stund, per la Quaresima)
-Ricercare pro Festis Paschalibus, in Re minore (su Christ ist erstanden, per Pasqua)
-Ricercare pro Festis Pentecostalibus, in Fa maggiore (su Komm, heiliger Geist, per la Pentecoste)

Tutti i pezzi sono piuttosto brevi, incluse alcune fughe davvero molto brevi (la fuga in La minore di sette battute è la più breve). La maggior parte sono in tempo 4/4, con poche eccezioni (es. la fuga Mi minore dorico che è in 12/8). I preludi variano da pezzi basati su brevi e semplici passaggi in forma di toccata su accordi lunghi (es. Do e Sol maggiore) a lavori un po' più complessi con brevi passaggi imitativi (es. Mi bemolle maggiore).

Le fughe sono tutte a quattro voci, con l'unica eccezione in quella in La bemolle maggiore con una quinta parte che raddoppia l'ottava nell'ultimo accordo. Alcune sono vagamente collegate tematicamente ai preludi corrispondenti.

I ricercare hanno temi scritti in semibrevi o minime, l'unica eccezione è quello in Do maggiore pro Festis Natalitys con il tema composto principalmente di semiminime e di crome. Tre hanno tempo "alla breve", pro Festis Natalitys è in 4/4, mentre il ricercare in Fa maggiore è in 3/2.

Il ricercare pro Festis Paschalibus è stato attribuito a Johann Sebastian Bach e catalogato Preludio corale "Christ ist erstanden" BWV 746.

Suscita interesse la presenza di brani dedicati alle feste cattoliche in un lavoro che nel titolo e quindi nelle intenzioni estetiche ha invece un riferimento tipicamente barocco alla mitologia greca, cioè "pagana".



Fonti:
http://en.wikipedia.org/wiki/Ariadne_musica
http://imslp.org/wiki/Ariadne_Musica_(Fischer,_Johann_Caspar_Ferdinand)

Nessun commento:

Posta un commento